Mandorlo in fiore 14-16 Marzo 2025

3 giorni/ 2 notti.

Quota di partecipazione per persona.
285,00 € 285.0 EUR
Q.tà


14 -16 MARZO 2025 

3 GIORNI/2 NOTTI

  • 1°giorno venerdì 14 Marzo Ritrovo dei partecipanti e partenza alla volta di Agrigento, “la più bella città dei mortali”, come la definì Pindaro. Durante il percorso, visita guidata di Caltabellotta e in particolare del suo Castello, teatro di alcuni degli eventi più significativi della storia siciliana. Fu il rifugio della regina Sibilla che cercò di proteggere il figlio dal sovrano tedesco, Enrico VI che intendeva consolidare il proprio potere in Sicilia, ma l’evento storico più celebre, legato a questo luogo è la firma nel 1302 della Pace di Caltabellotta, che sancì di fatto la conclusione della prima fase delle guerre del Vespro tra aragonesi ed angioini per il possesso della Sicilia. Sempre il castello è stato interesse di scrittori come il Boccaccio che lo nomina nella VII novella del Decamerone, mentre uno dei più grandi poeti medievali tedeschi, Wolfram von Eschenbach, ne fa riferimento nel Parzival,  come il Castello di Clinschor, stregone, negromante e personaggio oscuro, forse motivo di ispirazione il fatto che secondo la mitologia medievale europea a Caltabellotta si concentrerebbero delle forze luciferiche. Goethe stesso nel suo Viaggio in Italia cita la rocca di Caltabellotta mentre si reca a Girgenti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del piccolo borgo di Burgio caratterizzato da un dedalo di stradine sassose che si intrecciano in salita e in discesa tra le casette del borgo caratterizzato da circa cento portali in pietra, ciascuno diverso dall’altro, incastonati in altrettante abitazioni pittoresche realizzate con le pietre locali. Fiore all’occhiello dell’artigianato locale la produzione di ceramiche e di campane, Burgio vanta essere l'unica fonderia di campane del sud Italia. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. 
  • 2°giorno sabato 15 Marzo Dopo la colazione in hotel partenza per la visita di Palma di Montechiaro, la città del gattopardo, fondata dagli avi dello scrittore Giuseppe Tommasi di Lampedusa nel 1637, l’immaginario feudo di Donnafugata è proprio questa cittadina. Il cuore della città è la piazza che ospita il settecentesco Palazzo Ducale dove è stato ambientato il libro del Gattopardo con dei bellissimi soffitti decorati in legno, a poca distanza parte un’ampia e scenografica scalinata in pietra, in cima alla quale sorge la bella chiesa Madre in stile barocco datata fine del 1600. A circa 250 mt di distanza il Monastero delle benedettine, dall’aspetto molto semplice inaugurato nel 1659, che ospitò anche le figlie di Giulio, II duca di Palma, e in seguito anche la moglie Rosalia Traina. Pranzo in Hotel.  Nel pomeriggio visita guidata di Agrigento e del suo centro storico che, nonostante la cementificazione degli anni ’70, ha ancora molto da offrire e si presenta come un piccolo gioiello dell’architettura del Sud. La Cattedrale di San Gerlando che tutto domina dall’alto sarà una delle visite principali e continuerà tra chiese, facciate barocche, piazzette e vicoli per concludersi con una passeggiata lungo la via principale, Via Atenea, adornata a festa in occasione del mandorlo in fiore, celebrazione dell’arrivo imminente della stagione più bella, un tripudio alla gioia per il ritorno della vita. Cena libera e serata a disposizione per potere assistere alla suggestiva fiaccolata tra bancarelle di artigianato, locale, street food e un clima festoso. Rientro in hotel e pernottamento.  
  • 3° giorno domenica 16 Marzo Colazione in hotel. Visita guidata della valle dei templi, un luogo unico, che racconta una storia antica più di duemila anni. Il sito archeologico caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione è dal 1997 patrimonio mondiale dell’umanità e capitale italiana della Cultura per il 2025. Attraverso le spiegazioni della guida si vivrà l’antico splendore di Akragas, una delle più importanti colonie greche di Sicilia, fondata nel 581 a.C. da coloni provenienti da Gela, originari delle isole di Creta e Rodi. Una bellissima passeggiata dal Tempio di Giunone a quello dei Dioscuri passando dai templi della Concordia, di Ercole, di Zeus, nelle vicinanze del quale è possibile ammirare nella sua posizione originale uno dei colossali Telamoni…e già il gigante si è risvegliato, fiero e potente guarda tutti dall’alto dei suoi 7 metri e oltre. Una passeggiata attraverso un sito naturalistico e paesaggistico di rara bellezza, il giardino della Kolymbethra, condurrà ai resti del tempio dedicato al Dio greco del fuoco, Efesto, da cui la vista sull’intera collina permetterà al visitatore di avere una veduta straordinaria, esempio eccezionale di come il paesaggio naturale ricco di agrumeti, olivi secolari, mandorli, tratti di macchia mediterranea e il patrimonio storico possano coesistere in un’armonia perfetta.


SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO !!        

Data e ora
venerdì 14 marzo 2025
Inizio - 08:30 (Europe/Rome)
domenica 16 marzo 2025
Fine - 18:00 (Europe/Rome)
Luogo

Terra del Sole Incoming Sicilia S.r.l.

Via Domenico La Bruna, 20
Alcamo TP 91011
Italia
+39092423132
+393888987413
info@terradelsolesicilia.com
Ottieni indicazioni
Organizzatore

Terra del Sole Incoming Sicilia S.r.l.

+39092423132
+393888987413
info@terradelsolesicilia.com
CONDIVIDI

Invita i tuoi amici a partecipare all'evento. Insieme è più bello!