PRIMAVERA BAROCCA
PRIMAVERA BAROCCA
dal 24 al 27 Aprile 2025
1° GIORNO – GIOVEDÌ 24 APRILE –
- Agrigento
Raduno dei passeggeri e partenza in bus GT alla volta di Agrigento, “la più bella città dei mortali”, come la definì Pindaro.
Visita guidata della valle dei templi, un luogo unico, che racconta una storia antica più di duemila anni. Il sito archeologico caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione è dal 1997 patrimonio mondiale dell’umanità e capitale italiana della Cultura per il 2025. Attraverso le spiegazioni della guida si vivrà l’antico splendore di Akragas, una delle più importanti colonie greche di Sicilia, fondata nel 581 a.C. da coloni provenienti da Gela, originari delle isole di Creta e Rodi. Una bellissima passeggiata dal Tempio di Giunone a quello dei Dioscuri passando dai templi della Concordia, di Ercole, di Zeus, nelle vicinanze del quale è possibile ammirare nella sua posizione originale uno dei colossali Telamoni…e già il gigante si è risvegliato, fiero e potente guarda tutti dall’alto dei suoi 7 metri e oltre. Una passeggiata attraverso un sito naturalistico e paesaggistico di rara bellezza, il giardino della Kolymbethra, condurrà ai resti del tempio dedicato al Dio greco del fuoco, Efesto, da cui la vista sull’intera collina permetterà al visitatore di avere una veduta straordinaria, esempio eccezionale di come il paesaggio naturale ricco di agrumeti, olivi secolari, mandorli, tratti di macchia mediterranea e il patrimonio storico possano coesistere in un’armonia perfetta.
Pic nic presso l’area attrezzata dei giardini della Kolymbethra.
Proseguimento verso il Ragusano, un mondo a sé. I panorami qui, fatti di dolci colline, profondissimi canyon, muretti a secco, campi di grano ed immensi carrubi sono diventati celebri grazie all’adattamento televisivo del personaggio del commissario Montalbano, nato dalla penna di Camilleri e che era stato originariamente pensato dallo scrittore nell’agrigentino. Arrivo a Scicli dove è sito l’Hotel che ospiterà il gruppo per tutta la durata del soggiorno.
Cena e pernottamento.
2° GIORNO – VENERDÌ 25 APRILE –
- Ragusa - Donnafugata – Puntasecca
Dopo la prima colazione in Hotel partenza alla volta di Ragusa la città dalle due personalità. Dopo il terremoto del 1693 che provocò il crollo di moltissimi edifici della città, questa venne ricostruita un po' più in alto, formando la parte conosciuta come Ragusa Superiore. I ricchi aristocratici, però, ricostruirono la “vecchia Ragusa”, oggi conosciuta come Ragusa Ibla. Separate e indipendenti fino al 1927 quando vennero unificate in un’unica grande città che però ha mantenuto il doppio volto. Visita di entrambe le parti e i monumenti principali che le caratterizzano, immancabile il Duomo di San Giorgio a Ibla e quello di San Giovanni battista a Ragusa superiore, entrambi considerati i patroni, una sorta di rivalità profondamente sacra quanto profana. A pochi km di distanza, la prossima tappa che attende il visitatore è il maestoso Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800 appartenuta alla ricca Famiglia Arezzo. Il visitatore varcando la soglia di questo edifico si ritroverà immerso in un’atmosfera senza tempo, tra le 120 stanze con arredi originali e il vasto parco che, con i suoi 8 ettari, è un vero capolavoro di verde ospitante oltre 1000 specie vegetali. Le sorprese non sono finite, il giardino è disseminato di particolari elementi scenografici, pensati per intrattenere, allietare e divertire gli ospiti, come il suggestivo tempietto circolare, le grotte artificiali con finte stalattiti e il labirinto in pietra costruito nella tipica muratura a secco del ragusano. per divertire i suoi ospiti e rompere la monotonia della vita di corte ma anche per spaventare, con dei stratagemmi, le donzelle che spinte dal terrore, andavano a rifugiarsi dal barone che era più che felice di consolarle. Nel corso degli anni è stato utilizzato come location cinematografica apparendo in diversi film e fortunate serie televisive.
Pranzo in ristorante a Donnafugata.
Nel pomeriggio, prima di rientrare in Hotel, sosta a Punta Secca e passeggiata per raggiungere la piazzetta, cuore di questo piccolo borgo marinaio, entrato nel cuore degli italiani per la presenza della “casa di Montalbano”. La spiaggia, la torre, il faro e un bel tramonto renderanno tutto indimenticabile. Cena e pernottamento in Hotel.
3° GIORNO – SABATO 26 APRILE –
- Modica – Scicli
In questa mattinata si andrà a scoprire un vero gioiello, incastonato tra le rocce iblee del Val di Noto, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2022, Modica. Il suo centro storico è affascinante, case dai colori caldi, palazzi eleganti, scalinate imponenti che culminano in chiese grandiose come il Duomo di San Giorgio che da sempre sfida quello di San Pietro, come a Ragusa, grande rivalità “sacra” Immancabile la sosta panoramica, per potere ammirare Modica alta e bassa in una cartolina unica e mozzafiato. Degustazione del famoso cioccolato, eccellenza Siciliana.
Rientro in Hotel per pranzo.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata del paese ospitante, Scicli. Il modo migliore per visitare questa città e godere dei gioielli che offre il suo centro storico è passeggiare lentamente tra i suoi vicoli e lasciarsi rapire da tanta bellezza. Cena in ristorante a Scicli. Rientro e pernottamento in Hotel.
4° GIORNO – DOMENICA 27 APRILE –
- Marzamemi
Prima colazione in hotel e partenza per Marzamemi. Per godere di questo piccolo borgo l’unica regola è abbandonarsi ad una passeggiata tra i caratteristici vicoli colorati e lasciarsi sedurre dal fascino di un luogo senza tempo, dove i ritmi scorrono lenti, circondati da antiche chiese, dalle piccole case di pescatori, dalla vecchia tonnara, dalla piazza. cuore di questo paesino da fiaba. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio rientro verso le località d’origine.
Primavera Barocca
Dal 24 al 27 Aprile’25
3Notte/4gg
Quota di partecipazione € 490.00 per persona.
La Quota comprende:
- Bus Gt secondo l’itinerario previsto.
- Sistemazione in Hotel 4* a Scicli, con 3 pernottamenti in Mezza pensione bevande incluse ai pasti.
- Pic Nic al Giardino della Kolimbetra acqua inclusa.
- Ingresso e usufrutto dell’area attrezzata.
- Pranzo in ristorante a Donnafugata.
- Pranzo in Agriturismo a Marzamemi.
- Cena in Ristorante a Scicli.
- Guida Turistica Abilitata (ore 2.30 circa) Valle dei Templi.
- Guida Turistica Abilitata Intera giornata: Ragusa/Donnafugata/Puntasecca.
- Guida turistica Abilitata Intera giornata: Modica/Scicli.
La Quota NoN comprende:
- Tassa di soggiorno
- Extra beverage
- Eventuali ingressi non specificati nella quota comprende.
- Tutto quello che non è specificato nella quota comprende